What are you looking for?
Una nuova stagione di emozioni a Cortina d’Ampezzo è cominciata. Un’intera estate con le autrici e gli autori tra le Dolomiti, da luglio a settembre. È la ventiseiesima edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura che dal 2009 propone a un pubblico il più possibile trasversale una laica esplorazione, una camminata tra le pagine. Con oltre 50 incontri in presenza.
Dal 9 luglio 2022 ci incontriamo di persona, con scrittrici e scrittori da tutto il mondo. Nelle sale dell’Alexander Hall, Palazzo delle Poste, Miramonti Hotel, Museo Rimoldi. E poi sui prati, nei boschi, in riva ai laghi della valle d’Ampezzo. Noi ci siamo, con tutto l’entusiasmo e l’amore per le idee che Cortina sa dimostrare. Il programma è pronto. Un’emozione, giorno per giorno. Vi aspettiamo quassù.
Personaggio monumentale, clamorosamente antesignano, Italo Svevo ci chiede una particolare sensibilità. Non basta concentrarsi sulle sue pagine, bisogna partire da lontano, conoscere la Trieste dalle molte anime e culture in cui Svevo è radicato. Cogliere gli interrogativi racchiusi come in un caleidoscopio nel suo capolavoro “La Coscienza di Zeno”, per rileggerlo nel mezzo della narrativa europea. Mauro Covacich, in uno spettacolo unico, ci regala le chiavi per addentrarci in questo universo. Triestino di nascita, scrittore amato in Italia e all’estero, conosce bene la fertile complessità che Aaron Hector Schmitz ha incastonato nel suo nom de plume: Italo Svevo. Cortina d’Ampezzo, sabato 6 agosto 2022, ore 18, Alexander Girardi Hall.
Ricevi tutti gli aggiornamenti su Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.