A RIVEDER LE STELLE

Dante è il poeta che inventò l’Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un’idea di noi stessi: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale, che raccoglie l’eredità dell’Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell’umanesimo. L’Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia, nasce dai versi di Dante. Che è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna – scrive – se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. E Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. A settecento anni dalla sua morte, ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell’Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. La fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta l’altro viaggio di Dante: quello in Italia. Dal lago di Garda a Scilla e Cariddi, dalle terre perdute dell’Istria e della Dalmazia all’Arsenale di Venezia, alla bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze. Dante è severo con i compatrioti, ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie. Sino a «riveder le stelle».
L’incontro con Aldo Cazzullo intorno a A riveder le stelle (Mondadori) a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per Venerdì 29 Gennaio 2021, alle ore 18, in Live streaming sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sul profilo Instagram di Una Montagna di Libri. Con Alessandro Russello.