ALESSANDRO PIPERNO

Austen, Dickens, Proust, Nabokov. Come hanno cominciato? Dalle prime righe, letteralmente. Quando gli intenti dello scrittore sono già tutti lì, in nuce, come uno strano, miracoloso embrione. O forse non è così, forse dopo la pagina iniziale tutto può cambiare, e allora l’esordio diventa quasi un oggetto isolato, a sé stante, che vive e parla in un universo tutto suo. Gli incipit memorabili che hanno fatto la storia della letteratura ce li racconta, in una lezione magistrale unica, Alessandro Piperno. Perché finire è importante, ma cominciare, nell’arte e soprattutto nella grande narrativa, lo è altrettanto. E per mostrare come talvolta un attacco folgorante possa valere il prezzo del biglietto.

Alessandro Piperno insegna Letteratura francese a Tor Vergata. Nel 2005 ha pubblicato per Mondadori Con le peggiori intenzioni, il suo primo romanzo. È inoltre autore di Il demone reazionario. Sulle tracce del Baudelaire di Sartre (Gaffi, 2007) e Contro la memoria (Fandango, 2012). Nel 2010 è uscito da Mondadori Persecuzione, che in Francia è stato finalista ai premi Médicis e Femina e ha vinto il Prix du Meilleur livre étranger e che, insieme a Inseparabili (premio Strega 2012), dà vita al dittico Il fuoco amico dei ricordi (pubblicato in unico volume nel 2016). Nel 2013 è uscita una raccolta di racconti rivisti e ampliati, Pubblici infortuni.

INCIPIT MEMORABILI

Lezione di Alessandro Piperno

Cortina d’Ampezzo

Venerdì 28 luglio 2017, Ore 17.30

Cinema Eden

-> prenotazione dei posti info@unamontagnadilibri.it