Succede in Provenza, d’autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po’ per fini umanitari, un po’ per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo e carismatico leader. In paese c’è una gelateria gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che i gelati li crea, li pensa, li esperimenta con tensione d’artista. Un rovello continuo che ruota attorno all’equilibrio instabile del gelato, alla sua imperfetta meraviglia perché concepita per essere consumata o per liquefarsi, per non durare. E’ il nuovo romanzo di Andrea De Carlo, L’imperfetta meraviglia (Giunti).
E Andrea De Carlo sarà a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo per un incontro speciale. Appuntamento sabato 4 marzo 2017, Ore 18, Palazzo delle Poste di Cortina. Interviene Alessandra Tedesco.
Andrea De Carlo (foto Settimio Benedusi) è nato a Milano, dove è cresciuto. Il suo primo romanzo, Treno di panna, è stato pubblicato con un’introduzione di Italo Calvino. Ha lavorato con Federico Fellini e Michelangelo Antonioni. Ha registrato due cd di sue musiche, Alcuni nomi e Dentro Giro di vento. I suoi romanzi, venduti in milioni di copie e tradotti in ventisei paesi, sono: Treno di panna, Uccelli da gabbia e da voliera, Macno, Yucatan, Due di due, Tecniche di seduzione, Arcodamore, Uto, Di noi tre, Nel momento, Pura vita, I veri nomi, Giro di vento, Mare delle verità, Durante, Leielui, Villa Metaphora, Cuore primitivo.