ANDREA DI ROBILANT

Nel 1948 Ernest Hemingway sbarca in Italia con la quarta moglie, Mary Welsh, e l’inseparabile Buick legata alla prua del piroscafo. Ormai sulla soglia dei cinquant’anni, Hemingway non pubblica un romanzo da dieci anni. In America è considerato un autore del passato. In un viaggio nell’Italia del dopoguerra, da Genova a Milano, da Stresa a Cortina, lo scrittore incontra i suoi editori italiani, Einaudi e Mondadori, conosce la sua «voce» italiana, Fernanda Pivano, e il suo compagno, Ettore Sottsass, e poi Italo Calvino e Natalia Ginzburg. Si spinge a Venezia, che non ha mai visto, e tra un martini all’Harry’s Bar e una battuta di caccia in laguna, rimane incantato dalla città. Incontra Adriana Ivancich, una bella ragazza veneziana di appena diciotto anni e se ne innamora perdutamente. Nasce un legame complicato e scandaloso che inciderà profondamente sulla vita di tutti e due. Adriana diventa la musa dello scrittore nel senso più classico: grazie a lei Hemingway ritrova l’ispirazione perduta e ricomincia a scrivere.
L’incontro con Andrea di Robilant intorno a Autunno a Venezia (Corbaccio) a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per Lunedì 13 Agosto 2018, alle 18, presso il Palazzo delle Poste di Cortina. Con Marisa Fumagalli. Letture a cura di Annina Pedrini. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.