Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede sulle modalità di nomina dei vescovi cattolici. Antonio Spadaro, direttore della rivista “La Civiltà Cattolica”, ricostruisce le strategie attraverso cui Francesco e la sua «Chiesa in uscita» stanno interpretando e talvolta mutando radicalmente il confronto sugli equilibri mondiali. “Non si tratta”, spiega, “della conclusione di un processo, ma del suo reale avvio”, voluto con determinazione da papa Francesco. A oltre quattro secoli di distanza dalle prime missioni gesuitiche nell’impero cinese, Bergoglio sa che la Cina è anche un paese immenso e complesso, che pone sfide culturali, umanitarie, religiose, di diritti umani, con il quale, tuttavia, si deve “superare la logica delle facili contrapposizioni”. La geopolitica del mondo cambia in modo vorticoso, eppure l’impegno per comprenderla, e per anticipare le spinte di guerra e di scontri di civiltà, è una sfida che la Chiesa di Francesco non intende evitare.
Antonio Spadaro (1966), gesuita, è direttore della rivista La Civiltà Cattolica e membro del Board of Directors della Georgetown University. Autore della prima intervista a papa Francesco dopo l’elezione, apparsa su La Civiltà Cattolica nel settembre 2013, è autore di La Chiesa in Cina (Ancora). Per Marsilio ha curato Il nuovo mondo di Francesco. Come il Vaticano sta cambiando la politica globale (2017).
L’appuntamento con Antonio Spadaro a Una Montagna di Libri è per Venerdì 12 Luglio 2019, alle Ore 18, Palazzo delle Poste di Cortina d’Ampezzo. Interviene Marco Tarquinio.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.