Indossare un paio di cuffie ed immergersi nella magia del Gattopardo, con la calda voce di Toni Servillo. Viaggiare tra le montagne d’autunno e farsi leggere dolcemente le vicende della Famiglia Karnowski da Paolo Pierobon o da Moni Ovadia. Ascoltare capolavori della letteratura, da Anna Karenina a Guerra e pace, dal Grande Gatsby a Lolita, grazie all’interpretazione di grandi attori. Succede nell’era digitale, in cui, in modo assolutamente imprevisto, le esperienze di lettura si moltiplicano. Gli italiani hanno scoperto gli audiolibri. Un formato che in realtà esiste da decenni, ma che ora grazie alla fruizione streaming (come Audible) e la crescita dei podcast non è più così marginale sul mercato. Negli Stati Uniti nel 2017 la percentuale di ascoltatori è salita al 18%, mentre la crescita nelle vendite è crescita del 30%. Da noi gli audiolibri rappresentano oltre l’11% del mercato digitale, con un valore di mercato di circa 7-8 milioni di euro. Ma come si fa un audiolibro, al di là delle fredde cifre? Come avviene una seduta di registrazione? Quali sono i veri gioielli da non perdere, e i classici da riascoltare? Con Flavia Gentili, dell’editore Emons Audiolibri, e le attrici Annina Pedrini e Elena Radonicich, un pomeriggio per veri maniaci del settore. Tornando insieme sui grandi incipit della letterara. Un invito alla lettura, anzi, all’ascolto.
L’incontro Audiolibri, che passione! a Una Montagna di Libri è per Giovedì 20 Febbraio 2020, alle ore 18, presso il Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero.
