Dal 1963, quando a vincere la prima edizione fu Primo Levi, con La tregua, a quelle degli ultimi anni, una carrellata di letteratura italiana si ritrova in mezzo secolo di storia del Premio Campiello. A ripercorrere l’albo d’oro del riconoscimento sembra di leggere l’autobiografia della narrativa italiana recente: Giuseppe Berto, Ignazio Silone, Giorgio Bassani, Mario Soldati, e ancora, Carlo Sgorlon, Mario Rigoni Stern, Giovanni Arpino, Antonio Tabucchi, Enzo Bettiza. Ma il Campiello è anche una creazione unica degli imprenditori veneti, giunto alla 56a edizione. Un modello virtuoso, quello del Nordest, terra di talenti e competenze, di un’economia che non rinuncia al suo ruolo di propellente della cultura. Che fa circolare le idee. A Cortina, Carlo Nordio, Presidente della Giuria dei letterati del Campiello 2018, e Matteo Zoppas, presidente della Fondazione Il Campiello, ripercorrono un’avventura culturale e si interrogano sul carattere profondo dei veneti di ieri, di oggi e di domani.
L’incontro con Carlo Nordio e Matteo Zoppas a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per Giovedì 23 Agosto 2018, alle ore 18, presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.
