La felicità è ancora di questo mondo? In un’epoca frettolosa e spesso cupa, dai ritmi di vita e di lavoro innaturali, dov’è finito il tempo per la vita, per la persona, per la condivisione? C’è ancora, è la risposta di Carlo Petrini, purché sappiamo trovarlo, rubando ai nostri giorni frenetici lo spazio per far germogliare un seme, per scambiarci un aneddoto spezzando il pane, o per fare la nostra parte nella battaglia per un mondo più sostenibile e generoso. Contro l’omologazione industriale e l’incultura alimentare occorre preservare la qualità artigianale dell’alimentazione, la grande biodiversità locale. Mentre ricettari e cuochi sembrano dominare il mercato editoriale, l’esperienza straordinaria di Slow Food consente di recuperare il sottile ma solido filo che lega la cucina alla cultura, al sapere, alla intelligenza. A trent’anni dagli inizi amatoriali e goliardici di un movimento che ha conquistato il mondo, Petrini propone la riscoperta della semplicità come via per una felicità non personale ma globale, collettiva, condivisa.
Carlo Petrini universalmente noto nel campo delle scienze gastronomiche, è fondatore e Presidente di ARCI Gola, divenuta nel 1989 l’associazione internazionale Slow Food. Ha ideato il Salone del Gusto di Torino, l’Università di Scienze gastronomiche e la rete di Terra Madre. Nel 2004 la rivista “Time” gli attribuito il titolo di Eroe Europeo del nostro tempo nella catgoria “Innovator”. Tra le sue pubblicazioni Buono, Pulito e Giusto. Principi di nuova gastronomia (2005), Che cos’è il gusto? (2010).
L’incontro con Carlo Petrini a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per sabato 3 marzo 2018. Ore 17.30, Cinema Eden di Cortina. Ingresso libero fino a esaurimento posti.