La storia dell’arte può essere raccontata in diversi modi: attraverso gli stili, le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi degli artisti. Costantino D’Orazio sceglie un’altra strada, e ci invita a una cavalcata nel tempo, dall’antichità al XX secolo, per scoprire come gli artisti hanno descritto le emozioni. Ci sono personaggi che in oltre duemila anni di storia sono diventati icone di certe emozioni: Eros e Psiche per il desiderio, Prometeo per il tormento, Medusa per il delirio. Altri hanno avuto un ruolo fondamentale in un particolare periodo storico, come gli eroi della guerra di Troia o i Santi, per poi sparire dal repertorio più diffuso. Dai reperti archeologici ai capolavori del Rinascimento, fino alle invenzioni del Barocco e del Romanticismo, l’arte offre un tumulto di emozioni. Costantino D’Orazio accompagna il pubblico tra capolavori noti e opere più ricercate per farci scoprire come gli artisti abbiano rappresentato il Desiderio, il Delirio, il Tormento, lo Stupore, il Dubbio e l’Allegria.
