Si dice sempre “l’anno della svolta”, ma questo, probabilmente, lo è davvero. Eppure, come ha scritto Alain Finkielkraut, non possiamo scegliere i nostri problemi: sono loro a scegliere noi, uno dopo l’altro, e tutto quello che possiamo fare è accettare di essere scelti. Anche di fronte a quello che, in Italia, appare come il terremoto più clamoroso dai tempi di Tangentopoli, che ha spazzato via buona parte della classe dirigente e che ha portato molti a ritenere che si sia davvero chiusa la Seconda Repubblica, e che viviamo in un’era nuova. Un’era in cui si rimette in discussione persino l’Europa, orizzonte naturale per il nostro paese fin dal 1945. Oppure è tutto come nel Gattopardo, una grande illusione di cambiamento, perché nulla cambi davvero? Con l’aiuto di qualche buona lettura, e con un punto di osservazione privilegiato sull’Italia e sul mondo, Enrico Mentana, protagonista indiscusso del giornalismo italiano, prova a guardare con noi nella sfera. Per capire quali saranno i volti, e soprattutto le idee, con cui dovremo confrontarci nei prossimi mesi.
L’incontro con Enrico Mentana a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per Sabato 18 Agosto 2018, alle 18, presso l’Alexander Giarardi Hall di Cortina. Con Francesco Chiamulera. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.
