Estate 2016 a Cortina

Incontrare un autore su un prato delle Dolomiti, seduti su una coperta stesa tra le margherite. O in riva a un lago alpino. Leggere le pagine del proprio scrittore preferito, insieme a lui, sotto una volta di stelle estive, tra le Tofane e le Cinque Torri. Ascoltare una lezione di giornalismo tenuta da un reporter o da una illustratrice umoristica con sullo sfondo il jazz di un giovane gruppo veneto. Sono alcune delle esperienze che Una Montagna di Libri, la manifestazione protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, che raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze, porta ai lettori per l’estate 2016, a partire dal 15 luglio e fino a settembre.

Esperienza è la parola-chiave dell’estate ampezzana: l’esperienza di stare insieme, di condividere e raccontare. A Cortina questa estate si proveranno nuove forme dell’incontro con l’autore, mantenendo invariati i contenuti, con un parterre ricchissimo di protagonisti della letteratura e del giornalismo italiani e stranieri. Una Montagna di Libri sfoglierà le pagine di narratori del calibro di Cathleen SchineClara SánchezDiego De Silva, Dacia Maraini, Edoardo Albinati, Alessandro Bertante, Elisabetta Rasy, Luca Doninelli, Andrea Tarabbia, Simona Vinci, Pierluigi Battista, Mauro Corona, Ferdinando Camon, Marina Corradi, Paolo Maurensig, Matteo Righetto, Antonio Monda, Roberta Gallego. Interpellerà i protagonisti assoluti dell’informazione e del giornalismo come Maurizio MolinariPaolo MieliGiorgio Zanchini, Tommaso Cerno, Vittorio Feltri, Fabrizio Roncone, Gennaro Sangiuliano, Francesco Cancellato, Marco Tarquinio, Alessandro Gnocchi, Candida Morvillo, Marisa Fumagalli, Ferruccio Sansa, Alessandro Russello, Paolo Possamai, Massimo Mamoli, Giuseppe Gioia, Luigi Mascheroni, Domenico Basso, Giovanni Viafora, Alessandro Zangrando, Gigi Moncalvo, Marco Dibona, Roberto Nardi, Andrea Cecchella, Gianluca Amadori. Ascolterà le voci della cultura, come Ferruccio de BortoliMario BottaPaolo Sorrentino, Luciano CanforaVittorio SgarbiBenedetta CraveriEdoardo CamurriCorrado AugiasMichele AinisGian Arturo FerrariMarina ValensiseRachele FerrarioFranco DebenedettiMassimo BelloniPaolo Maria NosedaPaolo ValerioGiuseppe RichebuonoLeonardo Campus; chiederà eccezionalmente ad una disegnatrice del New YorkerLiana Finck, di mostrare il suo talento artistico e umoristico all’opera; incontrerà i finalisti e vincitori del Premio Campiello e del Premio Strega. Nel calendario cortinese anche lezioni di giornalismo, con Lorenzo CremonesiBarbara SchiavulliStefano Zardini, che si chiederanno come cambia il reportage; incontri sull’alimentazione e la nutrizione, come quelli con Andrea Segrè ed Eliana Liotta; appuntamenti a tutto sport come quello con Giampiero Galeazzi e con Giovanni Bruno; il quarantennale di Radio Cortina, laboratori per bambini e ragazzi una maratona di lettura da un classico del Novecento, e tanti altri (il programma completo sarà pubblicato il 3 luglio).

ESPERIENZE. “Dal 2009 Una Montagna di Libri è un centro di gravità di autori e di idee”, spiega il responsabile di Una Montagna di Libri Francesco Chiamulera, “ma questa XIV Edizione è anche l’edizione delle mille novità. Una Montagna di Libri porterà per la prima volta gli incontri all’aperto, nei luoghi più belli di Cortina: sui prati di Alverà, con la vista magnifica sulla Conca, chiederemo agli autori di sedersi su una coperta stesa all’ombra di un larice e raccontare; in riva al Lago di Pianozes; sotto le stelle delle Dolomiti, in una notte di agosto, con tante piccole luci per illuminare le pagine dei libri. E li faremo accompagnare dal jazz di giovani gruppi veneti.

DOVE. Una Montagna di Libri renderà posto negli spazi pubblici del Palazzo delle Poste, dell’Alexander Girardi Hall, del Cinema Eden di Cortina; nei pomeriggi, presso lo storico albergo cortinese Miramonti Majestic Grand Hotel, la rassegna organizza un ricco carnet di eventi che accompagnerà gli ospiti per tutta la stagione, nell’hotel cinque stelle ampezzano simbolo della grande tradizione dell’accoglienza. Tra le novità dell’estate anche alcuni eventi di grande bellezza sulla terrazza del Cristallo Hotel Spa & Golf. La rassegna prenderà inoltre posto presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi e il Faloria Mountain Spa Resort.

#LIVE. Con circa settantacinque incontri annuali, Una Montagna di Libri fornisce agli ospiti e ai residenti alla Regina delle Dolomiti un servizio continuo di incontri, eventi e presentazioni. Anche senza essere sempre fisicamente a Cortina d’Ampezzo: Cortina Live Books, la piattaforma digitale che unisce a Twitter® la diretta interattiva di ogni incontro, attraverso Facebook® Periscope®.

LE ISTITUZIONI. Una Montagna di Libri, un’esperienza che dura ormai da sei anni, è organizzata dall’Associazione Una Montagna di Cultura. La rassegna è possibile grazie al sostegno della Regione Veneto e del Comune di Cortina d’Ampezzo.

I PARTNER. Una Montagna di Libri è sostenuta dall’edizione Estate 2016 dal Gruppo Uniqa, main sponsor dell’evento. La rassegna conferma inoltre le partnership con RAI Com, che porterà autori e volti delle trasmissioni RAI a Cortina, con La Cooperativa di Cortina, Makola e con Editoriale Veneto. Anche Getur Hotels è partner strategico della rassegna.

LE DEGUSTAZIONI. In chiusura degli incontri, le degustazioni organizzate per il pubblico in sala. Accanto ai Bibanesi, sarà possibile assaggiare il vino di Marco Felluga, Casa Vinicola Zonin, Franco Bernardi Prosecco, Ca’ Ferri, e la “spremuta di mele” di Tenuta del Faè. Gli ulteriori sponsor della rassegna sono: Fondazione Silla Ghedina, Archeda Bathrooms, Liborio, Endar Venezia, Lacedelli Cortina, La Ruotina è Claudio Zanettin, Claudio Cutuli, Rotary Cadore Cortina, Ristorante Vecia Cavana Venezia,  ristoranti Villa Oretta, El Brite de Larieto, Baita Fraina, Al Camin, Lago Scin, Leone e Anna, Ospitale, Da Beppe Sello, El Bronsin, Peziè de Parù, El Zoco. L’accoglienza degli ospiti è curata dal Miramonti Majestic Grand Hotel, dal Cristallo Hotel Spa & Golf, dal Franceschi Park Hotel, dal Faloria Mountain Spa Resort e dall’Hotel de la Poste. La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla.

Main media partner della manifestazione sono il Corriere del Veneto RAI Radio 3. Media partner sono Radio Cortina, Il Notiziario di Cortina, Voci di Cortina.

Una Montagna di Libri è realizzata in collaborazione con Cortina è Cultura, la Se.Am., Regole d’Ampezzo, la Polizia Locale di Cortina, il Festival e Accademia Dino Ciani.

Fotografo della rassegna è Giacomo Pompanin. Progetto grafico a cura di Maro Camuffo. Web Psegno. Illustrazioni di Jan Sedmak. Ufficio stampa FC Comunicazione.