Come siamo potuti diventare così fragili? Credevamo di essere la generazione più fortunata della storia. Commerciare o viaggiare ovunque nel mondo sembrava un nostro diritto. Invece per la seconda volta in un decennio miliardi di donne e uomini si trovano intrappolati. Possiamo dirci che dietro c’è la «mala sorte», riflette Federico Fubini, o seguire il filo che corre attraverso gli ultimi vent’anni. Il mondo globalizzato del ventunesimo secolo è così in tensione che ogni urto propaga onde di choc ovunque con la velocità di un volo intercontinentale o di un clic. Ciò che era nato in nome delle libertà genera squilibri nei quali la democrazia arretra. Oggi dovremmo chiederci se il prossimo rischio verrà da un disastro ambientale o da un attacco terroristico al cloud. Di sicuro questa globalizzazione ha bisogno di sviluppare anticorpi che ci proteggano. E può farlo, se accettiamo una società meno diseguale.
L’incontro con Federico Fubini a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo intorno a Sul vulcano. Come riprenderci il futuro in questa globalizzazione fragile (Longanesi) è per Sabato 26 Dicembre 2020, alle ore 18, in Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Una Montagna di Libri.