GENNARO SANGIULIANO

Nel 2018, la rivista «Forbes», che ogni anno stila la classifica dei settantacinque uomini più potenti del mondo, l’ha collocato al primo posto, davanti a Putin e Trump. Da quando una riforma costituzionale votata dall’Assemblea nazionale del popolo ha cancellato il limite massimo dei due mandati, molti lo considerano il «nuovo Mao». Lui è Xi Jinping, presidente della Repubblica Popolare di Cina, segretario generale del Partito comunista cinese e, soprattutto, capo della Commissione militare centrale. Ma chi è l’uomo che regna come un monarca assoluto su oltre un miliardo e trecento milioni di individui? Cosa sappiamo dello stratega della «nuova via della seta», il colossale piano infrastrutturale che è destinato a cambiare gli equilibri economici mondiali? Gennaro Sangiuliano ripercorre le tappe più significative della biografia del leader cinese e compie una ricognizione nella storia della Cina del Novecento. Oggi che la Cina è diventata una potenza economica globale, il carismatico Xi Jinping può portare avanti il suo progetto neonazionalista. Un disegno egemonico che, sull’altare di un aggressivo capitalismo di Stato a partito unico, è pronto a sacrificare – come testimoniano le proteste di Hong Kong – valori fondamentali quali la democrazia e la libertà. L’Occidente saprà raccogliere la sfida?
L’incontro con Gennaro Sangiuliano a Una Montagna di Libri intorno a Il nuovo Mao (Mondadori) è per Lunedì 30 Dicembre 2019, alle ore 18, presso il Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero.