Ore 18
Palazzo delle Poste, Sala Cultura
ingresso su prenotazione.
Cos’è l’umanesimo? Siamo abituati a collegare questa parola al movimento che portò, nell’Italia del Trecento, alla riscoperta e allo studio dei testi classici. Ma l’umanesimo ha radici più antiche, nella cultura greca, indiana, cinese, e implicazioni più vaste. È una fiorente tradizione di pensiero che da ben più di settecento anni mette al centro della nostra esperienza su questa terra l’umanità condivisa, la vivacità culturale, la costante tensione al miglioramento e la responsabilità morale slegata da ricompense e punizioni ultraterrene. Una visione tanto illuminante quanto caleidoscopica, che ha ispirato le persone a compiere le proprie scelte in base ai principi del libero pensiero, dell’indagine intellettuale e di una visione ottimistica della nostra natura. Con lo spiccato sense of humour e l’erudizione che hanno già conquistato i lettori dei suoi saggi precedenti, Sarah Bakewell ci guida a ripercorrere le tappe di un’incredibile avventura intellettuale, dagli umanisti «storici» come Petrarca e Boccaccio agli attivisti del nostro tempo, da Erasmo a Voltaire, da Christine de Pizan a Bertrand Russell. Una grande storia di idee spesso bollate come pericolose e sovversive, con una luce di speranza sull’avvenire. Ricordandoci che, in fin dei conti, siamo tutti soltanto umani.
Sarah Bakewell è nata a Bournemouth, sulla costa meridionale dell’Inghilterra, ma ha trascorso gran parte dell’infanzia a Sydney. Ha studiato Filosofia alla University of Essex e per dieci anni ha curato la sezione sui primi volumi a stampa della Wellcome Library di Londra. Oggi insegna scrittura creativa al Kellogg College della University of Oxford, e si divide fra la Gran Bretagna e l’Italia. È la fortunata autrice di Montaigne. L’arte di vivere (2011) e Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, Essere e Cocktail (2016), entrambi con Fazi Editore, e nel 2018 si è aggiudicata il Windham-Campbell Literature Prize della Yale University per la sezione non-fiction.
Humanism places shared humanity, cultural vibrancy, and moral responsibility at the center of our lives. Sarah Bakewell, herself a lifelong humanist, illuminates the very personal, individual, and, well, human matter of humanism and takes readers on a grand intellectual adventure.
July 28, 6 P.M.
Palazzo delle Poste, Sala Cultura
What are you looking for?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.