L'incontro è riviato a causa dello scioperoin Francia. Si terrà a luglio 2023
ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Perché le montagne affascinano l’uomo? Un tempo temute come spaventose e gigantesche increspature di pietra, e poi rivalutate dopo Rousseau come il luogo del sollievo in opposizione alle città, l’attrazione verso di esse è aumentata sempre di più. Bambino tra neve e abeti, cresciuto in Austria e in Svizzera, l’autore ha un rapporto molto particolare con le montagne. Con lo stile brillante che è la caratteristica della sua prosa ricca di fascino, Pascal Bruckner mescola in queste pagine ricordi ed esperienza, letteratura e filosofia, rituali pratici e riflessioni sul senso della vita e sulla distruzione dell’ecosistema. Tra memoir e racconto, una riflessione sulla passione per l’alpinismo che diventa ricerca del senso della vita ed elevazione morale.
Pascal Bruckner è filosofo, romanziere e polemista. Fra i suoi libri, alcuni dei quali pubblicati anche in Italia, ricordiamo La tentazione dell’innocenza, Prix Médicis perla saggistica 1995 (Ipermedium libri, 2001), L’euforia perpetua (Garzanti, 2001) e, usciti presso Guanda, La tirannia della penitenza (2007), Il singhiozzo dell’uomo bianco (2008), Il matrimonio d’amore ha fallito? (2011), Il paradosso amoroso (2012), Una breve eternità. Filosofia della longevità (2020) e Un colpevole quasi perfetto (2021).
Dans l’amitié d’une montagne
Voici un petit traité d’élévation salutaire: une échappée vers les cimes, loin de nos vies confinées, étouffées, avachies. Enfant de la neige et des sapins, élevé en Autriche et en Suisse, amoureux des vacheset curieux des loups, Pascal Bruckner renoue avec sajeunesse à mesure qu’il monteen altitude. Mais pourquoi grimper au sommet si c’est pour en redescendre, pourquoi tant d’efforts pour un résultat siéphémère?
10 Mars 2023, 6 P.M. Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
Segui l'evento in diretta
Grazie a
CORTINA È TUA
Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023: • portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti; • coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi; • realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.
Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!