SIAMO TUTTI MAIGRET
(NOI GIALLISTI)

I 120 ANNI DI GEORGES SIMENON

Incontro con Giancarlo De Cataldo

Martedì
1 agosto 2023

Ore 18
Alexander Girardi Hall

ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Nato a Liegi e trapiantato a Parigi, Georges Simenon (1903 – 1989) è stato un giornalista e scrittore capace di performance incredibili, con reportage realizzati nell’arco di una notte, a bordo dell’auto della polizia. Era in grado discrivere un racconto in un giorno e un romanzo in un mese, André Gide lo considerava uno dei più grandi autori del Novecento. Ha scritto oltre centocinquanta romanzi, e i suoi personaggi, a partire dall’immortale commissario Maigret, sono chiamati a guardare nell’animo dei protagonisti delle loro indagini. Giancarlo De Cataldo, scrittore e maestro del giallo, veste per un giorno i panni del lettore puro. Confessandoci il suo amore spassionato per Simenon, rileggendolo con noi ci rivela i momenti in cui ha apertamente tratto ispirazione dallo scrittore belga. E ricorda che “in qualche modo Simenon ci guida a comprendere che il male può annidarsi ovunque, è una forza pervasiva all’interno della società. Simenon è affascinato dall’uomo comune che una svolta improvvisa trasforma in adepto del male. Guardare al male, al delitto, è un modo di guardare anche dentro sé stessi, analizzando le proprie pulsioni e le proprie paure”.

Giancarlo De Cataldo è nato a Taranto e vive a Roma. Per Einaudi ha pubblicato: Teneriassassini (2000); Romanzo criminale (2002); Nero come il cuore (2006); Nelle mani giuste (2007); Onora il padre. Quarto comandamento (2008);Il padre e lo straniero (2010); Trilogia criminale (2009); I Traditori (2010); con Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli, Giudici (2011); Io sono il Libanese (2012); con Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio, Cocaina (2013); Giochi criminali (2014, con Maurizio de Giovanni, Diego De Silva e Carlo Lucarelli); con Carlo Bonini, Suburra (2013, diventato prima un film di Stefano Sollima, poi serie Netflix) e La notte di Roma (2015); e il ciclo con protagonista il Pm romano Manrico Spinori: Io sono il castigo (2020), Un cuore sleale (2020) e Il suo freddo pianto (2021); La svedese (2022). Ha curatole antologie Crimini (2005) e Crimini italiani (2008). Nel 2019 sono usciti Alba nera (Rizzoli) e Quasi per caso (Mondadori).

Segui l'evento in diretta

Grazie a

Sostieni Una Montagna di Libri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.