Con i bambini c’è poco da fare: puoi impegnarti quanto vuoi, ma ci sarà sempre qualcosa che sfugge al tuo controllo di genitore. Se poi il controllo è particolarmente soft, il disastro è sempre dietro l’angolo. Tra fughe al pronto soccorso scampate per miracolo, traumi infantili di intensità variabile e notti insonni, Guy Delisle racconta la sua esperienza di papà a tempo pieno. Lui, disegnatore di professione e giocherellone nell’anima, si ritrova a vestire gli improbabili panni del capo inflessibile. E si racconta in un libro che raccoglie i primi tre diari del cattivo papà, più un nuovo volume del tutto inedito. Un manuale di sopravvivenza per tutti gli uomini che avrebbero voluto prolungare all’infinito la propria gioventù, ma che la paternità ha (fortunatamente!) costretto a darsi una svegliata. Manuale del cattivo papà non è una strip umoristica. È un reportage dal fronte domestico, in linea con i celebri Cronache di Gerusalemme e Pyongyang, ma sa essere universale. Perché la verità che si trova in questo libro non si vive solo tra le mura di casa Delisle: è nascosta in fondo al cuore di ogni padre.
Guy Delisle (1966), professionista nel campo del fumetto e dell’animazione, è l’autore di Cronache di Gerusalemme, Pyongyang, Cronache birmane e dei tre volumi del Diario del cattivo papà, tutti pubblicati con grande successo da Rizzoli Lizard. Per la stessa casa editrice anche il recente Fuggire(2017).
Le Guide du mauvais père
Oublier le passage de la petite souris, inventer une histoire de tueur psychopathe à la tombée de la nuit, rivaliser de puérilité avec ses enfants… Guy Delisle, un mauvais père? Non, un auteur de bande dessinée qui sait puiser l’imagination là où ellese trouve, avec un sens aigu del’observation et une bonne dose d’autodérision.
24 Mars 2023, 6 P.M. Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
Segui l'evento in diretta
Grazie a
CORTINA È TUA
Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023: • portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti; • coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi; • realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.
Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!