AUGURI E MUSICA INTORNO AL CAPOLAVORO DI
CHARLES DICKENS
Con Davide Tortorella, Francesco Chiamulera e il trio Na Fuoia
Venerdì 23 dicembre 2022
Ore 18 Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
ingresso libero fino ad esaurimento posti.
«Quanto è vero Dio, sono tanto belli e mi sento tanto bene dopo averli letti» disse Robert L. Stevenson a un amico a proposito dei cosiddetti Christmas Books di Charles Dickens, di cui Canto di Natale è il primo e più importante. Un po’ morality, un po’ dramma teatrale, un po’romanzo sociale, un po’ storia gotica, quando uscì, il 19 dicembre 1843, Canto di Natale fu subito un grandissimo successo editoriale, straordinario per il suo tempo, considerando anche la preziosità dell’edizione illustrata, con la costa di un rosa delicato, scritte in oro e illustrazioni colorate a mano. È un inverno freddissimo, quello in cui comincia il racconto, esattamente il giorno della vigilia di Natale: per qualcuno il più bello dell’anno, ma per il vecchio Scrooge, impenetrabile e solitario come un’ostrica, semplicemente «il momento in cui scopri di essere più vecchio di un anno, ma povero come prima». Verso sera, riflesso nel batacchio della porta, Scrooge scorge il volto spettrale di Marley, suo antico socio morto da ben sette anni! Comincia così una nottata di apparizioni e di eventi soprannaturali che cambierà il suo animo e la sua vita per sempre. A Cortina, intorno alla nuova preziosa edizione del libro, un pomeriggio di auguri e musica, con le letture dell’attrice Annina Pedrini e lo spirito più edificante e antico di tutti i Natali del mondo.
Davide Tortorella è traduttore, editor e autore televisivo. Per la tivù ha curato molti programmi di giochi, varietà e intrattenimento tra cui la rubrica libraria “A tutto volume”. Ha tradotto dall’inglese e dal tedesco Kenneth Anger, Botho Strauss, Susan Sontag, Hanif Kureishi, Sacha Guitry, Groucho Marx, Alan Bennett e Vladimir Nabokov, e collabora con la casa editrice Adelphi.
Un libro e la musica con…Trio Na Fuoia
Andrea Da Cortà arpa, cornamusa, organetto
Pina Sabatini voce, chitarra, percussioni
Annachiara Belli violino
Segui l'evento in diretta
Grazie a
CORTINA È TUA
Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023: • portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti; • coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi; • realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.
Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!