DESIGNING DESIGNERS

Incontro con Kuno Prey

Sabato
10 settembre 2022

Ore 18
Palazzo delle Poste, Sala Cultura

 

 ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Con Francesco Chiamulera

Kuno Prey, designer e professore, fondatore della facoltà di Design e Arti alla Libera Università di Bolzano, è convinto che solo chi faccia esperienza diretta di progettazione sia in grado di trasmettere il proprio mestiere ai più giovani. Un libro racconta ora il percorso di eccellenza di Prey, dagli esordi come studente all’Istituto Statale d’Arte di Cortina d’Ampezzo all’attività didattica, dai progetti degli studenti a mostre, concorsi, oggetti da lui stesso ideati. “Da studente altoatesino delle superiori cercavo un istituto tecnico, più concreto. Lo trovai alcune valli più in là, a Cortina d’Ampezzo. L’edificio in via dei Campi era sì vecchio e con i pavimenti di legno scricchiolanti, ma aveva una patina intrisa di storia e tradizioni, era elegante e sobrio allo stesso tempo, un’architettura onesta ed equilibrata, in quello che mi piace chiamare lo stile ‘quanto basta’”. Citando figure che per Cortina significano molto, come Renato Balsamo e Bepi Olivieri, Franco Volcan e Ennio Brion, Dino Gaspari e i maestri Cassiano Siorpaes, Rinaldo Colle, Rosa Menardi e Costantino Zardini, il libro di Prey si colloca in un territorio nuovo, a metà tra il manuale di progettazione e il romanzo di formazione. In quel continuo dialogo tra design e didattica che caratterizza il suo lavoro.

Kuno Prey dal 1978 collabora come progettista con aziende internazionali. I prodotti da lui disegnati hanno ricevuto numerosi premi. Negli anni Novanta entra a far parte del mondo accademico: prima alla Bauhaus-Universität Weimar e poi, nel 2002, alla Libera Università di Bolzano dove fonda la Facoltà di Design e Arti.

Segui l'evento in diretta

In collaborazione con

CORTINA È TUA

Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023:
• portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti;
• coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi;
• realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.

Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!

Sostieni Una Montagna di Libri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.