da prada ai ferragnez, ritratti della vera nobiltà italiana
Incontro con Michele Masneri
Venerdì 6 gennaio 2023
Ore 18 Miramonti Majestic Grand Hotel
ingresso su prenotazione.
Chi sono e cosa fanno i ricchi in Italia, oggi? Quelli che i soldi li hanno da sempre, gli aristocratici, ne hanno sempre meno. E la borghesia, col suo tanto decantato fascino discreto e con l’operosità instancabile? E i nuovi ricchi, quelli delle start up, che diventano milionari in una notte, esistono o sono solo una specie d’oltreoceano? Con il piglio del naturalista Michele Masneri ci conduce in un esilarante viaggio attraverso il bel Paese, partendo da Milano che, dimenticata la nebbia che si taglia con il coltello grazie al riscaldamento globale, è diventata l’habitat ideale delle ricche famiglie italiane. Ci sono i Prada, i Moratti e i parvenu Ferragnez. Passiamo poi a Torino, con gli Agnelli-Elkann e i De Benedetti. Ed eccoci alla Capitale. Trovare una borghesia non folkloristica a Roma sembra quasi una missione disperata. Del resto, in una città in cui il lavoro non è un tema di conversazione né un obiettivo reale di alcuno perché mai uno dovrebbe aspirare a fare le grand bourgeois? Eppure qualche famiglia che ha scelto Roma come suo habitat esiste. E poi c’è la provincia, sterminata e mutevole, dai Beretta ai Trussardi. Michele Masneri ci regala un’indimenticabile galleria di ritratti e un irresistibile affresco di costume del nostro Paese.
Michele Masneri (1974) è nato a Brescia e vive tra Roma e Milano. Scrive su Il Foglio e Vanity Fair. Ha esordito nella narrativa col romanzo Addio, Monti (Minimum Fax, 2014) e il suo ultimo libro è la raccolta di reportage narrativi dalla California Steve Jobs non abita più qui (Adelphi, 2020).
Segui l'evento in diretta
Grazie a
CORTINA È TUA
Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023: • portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti; • coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi; • realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.
Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!