QUELLA SERA IN GALLERIA

COME NACQUE IL CORRIERE DELLA SERA

Incontro con Massimo Nava

Martedì
15 agosto 2023

Ore 18
Palazzo delle Poste, Sala Cultura

ingresso su prenotazione.

Era un giovane napoletano, timido e orfano di entrambi i genitori, che si sarebbe accontentato di un impiego pubblico ma divenne adulto con il gusto della sfida, la passione civile, l’amore per la patria, che servì da volontario con Garibaldi. Eugenio Torelli Viollier diventò giornalista sotto le ali affettuose di Alexandre Dumas, di cui fu segretario e traduttore, scoprendo Parigi e i salotti letterari e studiando segreti e regole delle grandi imprese editoriali. Amava le lettere, il melodramma, il teatro. Scrisse poesie, romanzi, libretti d’opera che non ebbero il successo sperato. Era anche un visionario che immaginò di fare con quattro precari colleghi e pochi soldi quello che sarebbe diventato il più grande quotidiano italiano. La sua biografia è straordinaria nello svolgimento, dalla Napoli borbonica alla Milano della nuova classe dirigente unitaria, e nella sua attualità: è la storia di un successo costruito in giro per l’Europa e nella metropoli lombarda, dove i talenti del sud vengono a cercare fortuna e valorizzazione. Alla guida del «Corriere», il direttore seppe esaltare i talenti che incontrava, chiamandoli a scrivere per il giornale. Fra questi, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Matilde Serao. Seppe anche scoprire l’uomo adatto alla successione: Luigi Albertini, il direttore del nuovo secolo, il grande giornalista il cui nome si sarebbe legato per sempre alla storia del «Corriere».

Massimo Nava è editorialista del «Corriere della Sera». È stato inviato speciale e corrispondente da Parigi dal 2000. È autore di saggi e biografie: Germania/Germania (Mondadori, 1990), Carovane d’Europa (Rizzoli, 1992), Kosovo c’ero anch’io (Rizzoli, 1999), Milosevic, la tragedia di un popolo (Rizzoli, 1999), Imputato Milosevic (Fazi 2002), Vittime, storie di guerra sul fronte della pace (Fazi, 2005), Sarkozy, il francese di ferro (Einaudi, 2007). Tra le sue ultime pubblicazioni, Storia della Germania dopo il Muro (BUR Rizzoli, 2020), Angela Merkel, la donna che ha cambiato la storia (Rizzoli, 2021), Milan chic (Assouline, 2022).

Segui l'evento in diretta

Sostieni Una Montagna di Libri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.