SACHSENDANK 1883 -
NUVOLAU 2023

140 ANNI DI STORIA E MEMORIA

Incontro con Ernesto Majoni e Roberto Vecellio

Martedì
18 luglio 2023

Ore 18
Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi

 ingresso su prenotazione.

Con un saluto di Luigi Alverà

 

I passi che portano al rifugio Nuvolau partono da lontano. È un lungo cammino, quello che si dipana dal 1883 a oggi, che supera i valichi impervi di due guerre mondiali. È un itinerario talora difficoltoso, ma sempre spettacolare e coinvolgente, che si avvia nel 1882, quando si crea la Sezione Ampezzo del Deutscher und Österreichischer Alpenverein, per condurci sino a oggi. La storia di questo edificio, così piccolo visto dal fondo valle di Cortina, sulla cima della montagna, ma così grande quando ti entra nel cuore, ne conserva la tipologia: ha ancora le antiche caratteristiche architettoniche e strutturali, ma soprattutto gestionali. Il valore di un rifugio alpino non sta soltanto nel fabbricato, quanto nella sua capacità di garantire, un tempo, il sicuro ricovero dei viandanti; oggi, di preservare i luoghi e offrire un ristoro, anche spirituale, agli escursionisti che lo raggiungono. Un libro, realizzato grazie alla Sezione di Cortina d’Ampezzo del Club Alpino Italiano, racconta oggi grazie al lavoro documentale e alla passione storica di Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, i primi 140 anni del Rifugio Nuvolau. Il segna via indica un cammino ancora lungo ed emozionante.

Ernesto Majoni giornalista pubblicista, socio Accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, è direttore editoriale e redattore di “Le Dolomiti Bellunesi”. Socio del CAI Cortina dal 1980, ha indagato nei suoi libri la storia di quattro rifugi: 1901 Barbaria Hütte– 2001 Rifugio Croda da Lago Gianni Palmieri. Un secolo di storia (2001); Rifugio Cinque Torri 1904-2004. Un’avventura lunga cent’anni (2004); Pomédes 1955-2005. Un rifugio e la sua gente (2006); Staulanza 1968-2018 (2018).

Roberto Vecellio assiduo frequentatore di cime e sentieri alpini, è socio del CAI Cortina dal 1964. Collabora alla rassegna “Le Dolomiti Bellunesi” ed ha contribuito, insieme a D.Colli, P. Gaspari, P. Giacomel, D. Leonetti e G.Tosato, a 7 volumi della collana Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, edita da Paolo Gaspari, il 2005 e il 2017.

Segui l'evento in diretta

Grazie a

Sostieni Una Montagna di Libri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.