sotto il segno dell'olimpo

virtuosi di beethoven (e dello sport)

Con Renè De Silvestro, Alessandro Taverna, Alessandro Cappelletto

Domenica
18 dicembre 2022

Ore 19.30
Alexander Girardi Hall

ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Sotto il segno dell’Olimpo, l’incontro tra musica e sport. Due mondi apparentemente lontani, ma che con l’aiuto di buone letture facciamo parlare insieme. Partendo da una riflessione sui concerti per strumento di Ludwig van Beethoven, tra i massimi brani virtuosistici del genio di Bonn, che ben rappresentano l’eccellenza degli atleti, due musicisti e un grande sportivo a confronto sull’idea del campione e del team alle sue spalle. Il lavoro di squadra, la grande preparazione necessaria per approdare alle competizioni olimpiche. Perché i virtuosi al pianoforte incarnano i nostri campioni, e il direttore d’orchestra è l’allenatore di tutto il team (l’orchestra con il solista), insieme per costruire una squadra musicale. Lì dove talento, passione e dedizione sono la chiave del successo.

Renè De Silvestro dopo una caduta nel 2013prima di una gara di sci alpino, che ha causato una parziale paralisi degli arti inferiori, si è dedicato allo sci paralimpico, categoria sitting. Oro 2020 a Veysonnaz, Slalom gigante, oro 2021a Saalbach, Supergigante, nel 2022 ai Giochi paralimpici di Pechino ha conquistato l’argento nello Slalom gigante e il bronzo nello Speciale.

Alessandro Taverna si è affermato a livello internazionale al Concorso Pianistico di Leeds. Da allora si è esibito nelle più importanti sale e stagioni musicali del mondo. Ha vinto tra gli altri il Piano-e-Competition, il concorso di Londra, il Busoni, il Premio Venezia, il Benedetti Michelangeli. Ha registrato per BBC, Radio 3, RSI. Ha ricevuto il Premio Presidente della Repubblica 2012 per meriti artistici e carriera internazionale.

Alessandro Cappelletto ha studiato direzione d’orchestra con Donato Renzetti all’Accademia APM di Saluzzo. Si è diplomato in composizione con N. Straffelini e in violino con M. Sarni. Ha collaborato con l’Orchestra della Royal Opera House Covent Garden di Londra e del Teatro alla Scala. Tra i prossimi impegni una produzione di “Satyricon” di B. Maderna per la Fenice dove è anche primo violino dei secondi.

Segui l'evento in diretta

In collaborazione con

CORTINA È TUA

Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023:
• portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti;
• coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi;
• realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.

Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!

Sostieni Una Montagna di Libri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.