UN’ITALIA CHE NON ESISTE PIÙ
E LA NUOVA ETÀ DELL'ORO DEL TENNIS
Incontro con Adriano Panatta
Giovedì 29 dicembre 2022
Ore 18 Alexander Girardi Hall
ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Con Daniele Azzolini.
Dal 1976 al 1980 l’Italia è la squadra da battere. Parliamo di tennis, e il trofeo per cui si lotta è la Coppa Davis. La squadra è formata da quattro giocatori: Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli. Le finali raggiunte ma poi perse sono nel ’77 contro l’Australia, nel ’79 contro gli Usa e nell’80 contro la Cecoslovacchia. Nelle prime due edizioni, la squadra ha come capitano non giocatore Nicola Pietrangeli. Nei cinque anni raggiungono la finale quattro volte, vincendo solo una volta: nel ’76 contro il Cile. Intorno a quella finale si crea un vero e proprio caso politico, con enormi polemiche sull’opportunità di andare a giocare con i colori dell’Italia nel Cile del dittatore Pinochet. A distanza di tanti anni, i cinque giocatori hanno raccontato liberamente a Domenico Procacciuna delle vittorie più epiche dello sport nazionale. Con Adriano Panatta, tennista da leggenda dal numero incredibile di record, a suo modo cittadino di Cortina, torniamo sui segreti e le divisioni di una Nazionale scanzonata e indisciplinata ma che nonostante tutto, in quegli anni, è stata la squadra più forte del mondo. Il ritratto di un paese che non esiste più, e poi il racconto della nuova Età dell’Oro del tennis italiano: quella di Berrettini e Sinner, che sta prendendo forma sotto i nostri occhi.
Adriano Panatta considerato il più grande tennista italiano, ha vinto 10 titoli internazionali, tra cui Roma e il Roland Garros, e la storica Coppa Davis conquistata con la squadra italiana nel 1976. Lasciato l’agonismo, è stato telecronista di tennis, assessore allo Sport, opinionista televisivo, conduttore radiofonico. Per Sperling & Kupfer, con Daniele Azzolini, ha pubblicato Il tennis è musica (2018), Il tennis l’ha inventato il diavolo (2019) e Niente è impossibile. Berrettini e Sinner, la nuova Età dell’Oro del tennis italiano.
Segui l'evento in diretta
Grazie a
CORTINA È TUA
Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023: • portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti; • coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi; • realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.
Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!