LA VERITÀ DI ALEX

DOPO IL TRAGUARDO

Incontro con Alex Schwazer

Domenica
20 agosto 2023

Ore 17
Alexander Girardi Hall

ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Alex Schwazer diventa un campione da giovane, forse troppo giovane: “Il mio vocabolario comprendeva solo due parole, allenamento e riposo. Non avevo un colore preferito o un piatto preferito. Non avevo un passatempo, una passione o un obiettivo che non fossero la marcia”. Alle Olimpiadi di Pechino del 2008 sale sul podio più alto nella 50 km di marcia. È il coronamento di un sogno. Ha solo ventitré anni. Ma quel trionfo complica tutto. È come la kryptonite, per lui. Si logora. Sempre più solo, in preda alla depressione, va in Turchia e acquista l’eritropoietina, un ormone proibito. A poche settimane dalle Olimpiadi del 2012 arriva il controllo, e risulta positivo. Niente Londra. Niente più sport, forse. Una punizione esemplare. Ma “quando ho toccato il fondo, mi sono chiesto come mi fossi cacciato in quella situazione. Quel giorno ha segnato la rinascita dell’uomo che avevo dentro e che da tanto tempo non trovava spazio per uscire”. Dopo l’archiviazione del secondo procedimento penale per doping “per non aver commesso il fatto”, Alex vuole tornare a gareggiare. Ma in realtà, come mostra la docuserie Netflix Il caso Alex Schwazer, in onda in 190 paesi del mondo, candidata ai Nastri d’Argento 2023, tra le migliori narrazioni d’indagine italiane di questi anni, i guai cominciano proprio in quel momento. E si capisce perché: in un ambiente dove il doping è di casa da tanto tempo, Alex ha parlato, ha infranto il regime di omertà. Il marciatore simbolo dell’Alto Adige si mette a nudo. I suoi prossimi traguardi, la sua sfida. Il suo sogno, i suoi incubi. La sua verità.

Alex Schwazer (Vipiteno, 1984) è l’atleta più giovane nella storia delle Olimpiadi a vincere l’oro nella 50 km di marcia, a Pechino 2008. Nel suo palmarès, due bronzi ai Mondiali, un oro agli Europei e nove titoli italiani. È sposato con Kathi e ha due figli, Ida e Noah. Ha scritto Dopo il traguardo (Feltrinelli, 2021).

Segui l'evento in diretta

Sostieni Una Montagna di Libri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.