Emilio Comici, il più grande talento alpinistico nel periodo tra le guerre mondiali, con le sue duecento nuove vie aperte in Dolomiti, ha rappresentato, con Riccardo Cassin e altri, la risposta italiana ai sestogradisti tedeschi. Capacità tecniche, purezza di stile e ricerca della linea esteticamente più pulita sono i caratteri di Comici, «inventore» della direttissima, un approccio alla scalata che riconfigurò l’etica dell’avventura per gli alpinisti del XX secolo. L’arrampicata sui big walls e il free solo che poi attecchirono nella Yosemite Valley gli sono debitori. Ma la complessità di Comici non si ferma qui: la sua personalità sfaccettata interpretale tensioni di un’epoca in cui spinte conservatrici e culto della modernità s’intrecciavano. Senso della competizione e lealtà verso i compagni, impegno politico, indipendenza e bisogno di riconoscimento pubblico sono solo alcune delle contraddizioni evidenziate da questa documentatissima biografia, che mette a fuoco anche l’ambivalente rapporto con il fascismo (suo come di molti scalatori contemporanei). Ma, alla fine, nell’essenzialità dell’arrampicare, tutto sembra perdere significato, o meglio, acquistarne uno profondissimo: «gli squadristi, gli intellettuali del Club alpino o le vecchie guide locali di Cortina d’Ampezzo lo guardassero pure in tralice. Lassù, sulla parete nord della Cima Grande, la cosa vera era Leonardo Emilio Comici di via Bazzoni a Trieste, e non quegli uomini, chiunque essi fossero».
David Smart arrampica dal 1975 in Nord America ed Europa. Fondatore di «Gripped», «Canada’s Climbing Magazine», «Canadian Running Magazine», «Canadian Cycling Magazine» e «Triathlon Magazine Canada», è direttore editoriale di Gripped Publishing. Autore di cinque manuali di climbing, ha pubblicato il memoir A Youth Wasted Climbing, selezionato dal Banff Mountain Film and Book Festival; Paul Preuss: Life and Death at the Birth of Free-Climbing, selezionato dal Banff Mountain Festival e da The Boardman Tasker Prize for Mountain Literature (UK). Emilio Comici. L’angelo delle Dolomiti ha vinto il Banff Mountain Book Competition 2020 per la categoria Climbing Literature.
Emilio Comici
Between 1925 and 1940, Emilio Comici was the pre-eminent climber in the Eastern Alps. This is the first English-language biography of Comici, who bagged over 200 first ascents in the Eastern Alps prior to his death at 39 years of age in1940. David Smart explores how family tragedy and growing up in working class Trieste under Austrian occupation shaped Comicis complex personality and attitudes toward climbing.
March 4 2023, 6 P.M. Miramonti Majestic Grand Hotel
Segui l'evento in diretta
Grazie a
CORTINA È TUA
Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023: • portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti; • coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi; • realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.
Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!