sul baratro

CITTÀ, ARTISTI E SCRITTORI D’EUROPA ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Incontro con Marina Valensise

Lunedì
20 febbraio 2023

Ore 18

Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi

ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Con Marisa Fumagalli.

Un continente sull’orlo dell’abisso, preso alla sprovvista dalla spirale degli eventi. Il 1938 è l’ultimo anno di un’apparente pace nell’Europa che ha vissuto male i vent’anni che la separano dalla fine della Grande guerra. La Germania nazista vuole imporle la sua egemonia. Marina Valensise coglie l’ansia, l’inquietudine, il tormento o la semplice indifferenza che aleggiano sul Vecchio continente. Per farlo, sceglie la chiave apparentemente rapsodica di un viaggio attraverso le sue capitali, da Vienna a Budapest, da Berlino a Parigi, da Praga a Bucarest, passando da Vilna e Varsavia, Mosca e Leningrado, e poi ancora da Salisburgo a Lucerna, da Roma all’approdo finale a Bruxelles. In ogni città si fa accompagnare da un personaggio, ricostruendo il destino di quindici scrittori, artisti, poeti, intellettuali, con i loro drammi e passioni, sogni, ambizioni e angosce. Da Anna Achmatova a Osip Mandel’štam, da Sigmund Freud a Stefan Zweig, da Licy von Wolff-Stomersee, l’aristocratica del Baltico e psicoanalista, moglie di Tomasi di Lampedusa, a stranieri in patria come Bruno Schulz. Da Arturo Toscanini a Wystan H. Auden e Alberto Moravia che si ritrovano a vagare per le strade di Pechino mentre in Europa sta per scoppiare la fine del mondo. In questa storia si agitano le anime di intellettuali, scrittori e artisti. Le loro inquietudini increspano le pagine come onde di un mare sconvolto e ricordano al lettore contemporaneo quanto sia vulnerabile la libertà europea e quanto fragile sia la civiltà che ne è il fondamento.

Marina Valensise, giornalista e scrittrice, collabora al Foglio e al Messaggero. Dal 2020 è consigliere delegato della Fondazione inda (Istituto nazionale del dramma antico). Ha diretto a Parigi l’Istituto italiano di cultura dal 2012 al 2016. Fra i suoi libri: La Temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento (Marsilio 2019), La cultura è come la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese (Marsilio 2016), Il Sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento (Marsilio 2012), L’Hôtel de Galliffet (Skira 2015).

Segui l'evento in diretta

In collaborazione con

CORTINA È TUA

Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023:
• portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti;
• coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi;
• realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.

Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!

Sostieni Una Montagna di Libri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.