DALLA GUERRA CIVILE
DI MUSSOLINI AL RICATTO NUCLEARE DI PUTIN
Incontro con Bruno Vespa
Mercoledì 28 dicembre 2022
Ore 18 Alexander Girardi Hall
ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Con Alessandro Russello.
«Io sono solo, Rachele, e vedo che tutto è finito». Così Mussolini nell’ultima telefonata alla moglie, a poche ore dall’arresto e dalla morte. «L’Ucraina non esiste» disse Putin. «E, se esiste, è una colonia russa.» «Mario, che fai? Mi lasci sola?» Giorgia Meloni si aggrappò con una battuta a Mario Draghi che il 23 ottobre si congedava da palazzo Chigi. Sapeva quanto enorme fosse il suo compito, in uno dei momenti più difficili del dopoguerra. Guerra civile, rilancio tragico di un conflitto che ci sembrava impossibile nel cuore dell’Europa del XXI secolo, e una donna di 45 anni, alla quale nessuno ha regalato niente, prima presidente del Consiglio della nostra Repubblica, prima capo di governo di destra. Una «grande tempesta» che attraversa un secolo nel racconto di Bruno Vespa. L’ultimo atto del fascismo, dall’arresto di Mussolini a villa Savoia alla macabra esposizione del suo cadavere a piazzale Loreto, è denso di retroscena insospettabili. E solo un altro dittatore crudele e cinico come Putin poteva riportare la guerra in Europa a ottant’anni dal secondo conflitto mondiale. Vespa ne ha parlato con Volodymyr Zelensky e con sua moglie Olena, ha avuto vivaci discussioni con l’ambasciatore russo a Roma Sergej Razov e con l’anchorman russo Vladimir Solov’ëv, ma entrando nelle chiese di Leopolisi è convinto che il popolo ucraino non si arrenderà mai, nonostante le minacce nucleari di Putin.
Bruno Vespa (L’Aquila, 1944) ha cominciato il suo lavoro di giornalista a sedici anni. Laureatosi in Legge con una tesi sul diritto di cronaca, ha vinto il concorso per entrare in Rai e dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996, la sua trasmissione “Porta a Porta” è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Tra i suoi ultimi libri, Italiani volta gabbana, Donne d’Italia, C’eravamo tanto amati, Soli al comando, Rivoluzione, Perché l’Italia diventò fascista, Perché l’Italia amò Mussolini e Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando), con Mondadori. Con Rai Libri ha pubblicato: Luna (2019), Bellissime! (2020), Quirinale (2021) e Donne al potere (2022)
Un’ora con… Bruno Vespa
In una serata cortinese, intorno ai temi del suo libro. Firmacopie e incontro
Ore 21.30 Miramonti Majestic Grand Hotel
Segui l'evento in diretta
In collaborazione con
What are you looking for?
Sostieni Una Montagna di Libri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.