Ore 18
Alexander Girardi Hall
ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Con Alessandro Russello
«Con l’attentato del 7 ottobre, Hamas ha voluto disumanizzare il nemico. Se decapiti i bambini, vuoi costringere Israele a una rappresaglia così dura da provocare la rivolta delle masse arabe». È quanto ha detto Giorgia Meloni a Bruno Vespa in un lungo colloquio sull’Italia di oggi. Vespa comincia con il racconto delle settimane immediatamente successive al massacro compiuto dai terroristi palestinesi in Israele, ai confini con la Striscia di Gaza, con atrocità persino più agghiaccianti delle orribili pagine dell’Olocausto. E spiega perché si è arrivati a un punto cieco, ripercorrendo settantacinque anni di occasioni perdute, dal 1948 a oggi. Se Hamas (e non è il solo) vuole cancellare Israele, Putin continua a voler cancellare l’Ucraina. I colloqui dell’autore con Volodymyr Zelenskyi e con gli ultimi due ambasciatori russi a Roma chiariscono i dettagli di posizioni inconciliabili. Vespa narra ottant’anni di storia italiana intrisi di odio e rancore. Spiega perché nel nostro paese la guerra civile non finì il 25 aprile 1945 ma nel giugno 1949, attraversa le vicdende di una nazione piena di ferite non rimarginate. Fino all’attualità e ai protagonisti di oggi: Meloni appunto, e poi Salvini, Tajani, Conte, Schlein, Renzi, Calenda. Storia e storie di ieri e di oggi, unite in un incalzante racconto in presa diretta.
Bruno Vespa (L’Aquila, 1944) ha cominciato il suo lavoro di giornalista a sedici anni. Laureatosi in Legge con una tesi sul diritto di cronaca, ha vinto il concorso per entrare in Rai e dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996, la sua trasmissione “Porta a Porta” è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Tra i suoi ultimi libri, Italiani voltagabbana, Donne d’Italia, C’eravamo tanto amati, Soli al comando, Rivoluzione, Perché l’Italia diventò fascista, Perché l’Italia amò Mussolini e Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando), con Mondadori. Con Rai Libri ha pubblicato: Luna (2019), Bellissime! (2020), Quirinale (2021), Donne al potere (2022), La grande tempesta (2023).
What are you looking for?
Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2024:
• portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti;
• coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi;
• realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.
Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.