vittime

un anno di guerra all'ucraina

Incontro con Fabio Frison, Yaryna Grusha Possamai, Sofia Riccaboni, Christian Rocca

Giovedì
2 marzo 2023

Ore 18

Palazzo delle Poste, Sala Cultura

ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Un anno di guerra. Sono passati dodici mesi da quando l’Ucraina, un paese sovrano e indipendente, è stata attaccata dalla Russia. Un incubo nel quale è precipitato un paese intero, e anche noi: il ritorno della guerra su vasta scala in Europa dopo decenni di pace, giovani che vivevano le proprie vite che si sono ritrovati sul fronte per difendere il proprio paese, le violenze inaudite di Bucha, di Irpin, di Hostomel, e ancora Ramzan Kadyrov che minaccia: marceremo su Kyiv. Una mostra fotografica dal titolo emblematico, “Vittime”, curata dalla Fondazione Agape che da dodici mesi aiuta rifugiati e civili tra Italia, Polonia e Ucraina, arriva a Cortina d’Ampezzo, grazie a Sofia Riccaboni e al medico e volontario cortinese Fabio Frison. Con il patrocinio del Comune di Cortina, in una collaborazione speciale con la Cooperativa di Cortina e Una Montagna di Libri. Sono immagini forti, strazianti, alcune delle quali semplicemente non si possono mostrare: sono un inizio di documentazione di quello che sta accadendo ogni giorno. Perché le persone possano sapere e magari contribuire ad aiutare. Ma non c’è solo la storia tragica del conflitto. A Cortina, Yaryna Grusha Possamai, docente di letteratura ucraina all’Università Statale di Milano, ci racconta con Christian Rocca, direttore del quotidiano Linkiesta.it e responsabile di un numero speciale dedicato all’anno di guerra, il nuovo libro Dimensione Kyiv (Rizzoli): uno splendido e confortante viaggio letterario in una città ferita. Che chiama a una solidarietà oltre ogni confine.

Fabio Frison è medico veterinario basato a Cortina d’Ampezzo. Dal 24 febbraio 2022 si è occupato in prima persona dell’aiuto umanitario alla popolazione ucraina, recandosi più volte nelle città bombardate e collaborando con Fondazione Agape.

Yaryna Grusha Possamai è scrittrice e docente di Lingua e Letteratura ucraina all’Università Statale di Milano. Nata in Ucraina nel 1986, dal 1995 comincia a frequentare l’Italia con il progetto “Bambini di Chernobyl”. Nel 2008 si laurea in italianistica, con una tesi sul discorso della memoria nei romanzi di Umberto Eco. Dal 2015 vive a Milano.

Sofia Riccaboni blogger e giornalista, a Cracovia lavora con Fondazione Agape, nata su iniziativa di alcuni volontari che dal primo giorno del conflitto in Ucraina sono stati attivi nell’aiuto ai profughi in arrivo a Cracovia. La Fondazione opera nei settori dell’assistenza alla persona, della ricerca di alloggi e lavoro, passando dall’arte e dalla valorizzazione del territorio e della cultura ucraina.

Christian Rocca è Direttore editoriale de Linkiesta e columnist de La Stampa. Ha diretto il magazine IL, è stato editorialista del Sole 24 ORE, caporedattore, inviato e corrispondente

Segui l'evento in diretta

In collaborazione con

CORTINA È TUA

Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023:
• portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti;
• coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi;
• realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.

Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!

Sostieni Una Montagna di Libri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.