IL SOGNO DI GIUSEPPE

In un giorno di fine anni Venti, mentre siede al tavolo di lavoro nella sua Pieve di Cadore, l’ingegner Giuseppe Palatini riceve un messaggio. Mittente: la Magnifica Comunità del Cadore, un’istituzione antica quanto la sua famiglia, che dai tempi della Serenissima e prima ancora amministra il territorio, i boschi, i prati, gli antichi palazzi. La Comunità chiede a Giuseppe, che nelle Dolomiti ha costruito scuole, municipi, rifugi, villette liberty dai tetti spioventi e dalle scandole scure, di ristrutturare il gioiello più prezioso di cui Pieve disponga: la casa natale di Tiziano Vecellio. Un bel rustico quattrocentesco, su cui però si sono aggiunte, nei secoli successivi, strutture più recenti, come una conchiglia su cui crescano inutili incrostazioni. È tempo di liberarsene, per restituire a Tiziano la sua casa, com’era. Il cuore di Giuseppe arde di passione: la montagna, l’arte, la storia, la luce del progresso che viene a illuminare un nobile passato, tutto si mischia. Ma immediatamente sorgono i problemi: da dove cominciare a scalpellare? Che cosa si salva e che cosa si butta? Sarà all’altezza, lui, uomo del Novecento, che ha combattuto nella Grande Guerra e che si è contaminato con il fuoco delle idee del Risorgimento, lui così spirituale eppure così irrimediabilmente moderno, della mistica figura di un artista che ha cambiato la pittura mondiale oltre quattrocento anni prima? Per mezzo di un racconto in parole e di una storia che si fa viva attraverso le immagini, seguiamo Giuseppe nella sua avventura. Fin sulla soglia dello sguardo interiore, contemplativo: il suo sogno, in una notte inquieta. Il sogno di un incontro, che tutto cambia.
Lo spettacolo di storia disegnata “Il sogno di Giuseppe” a Una Montagna di Libri è per Lunedì 19 Agosto 2019, alle ore 18, presso il Palazzo delle Poste di Cortina d’Ampezzo, Sala Cultura. Una storia narrata da Francesco Chiamulera e disegnata da Jan Sedmak. Musiche di Denis Feletto.

Biglietti Euro 8. Acquisto biglietti presso la sede, a partire dalle ore 17. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.