LA RIVOLTA DELLA NATURA

Caldo estremo, uragani, piogge torrenziali, incendi, nuovi virus aggressivi come quello che ha segnato il mondo nel 2020. La natura ha cominciato a ribellarsi. E non c’è più tempo. Molte patologie infettive degli ultimi decenni, da Ebola all’AIDS, da hendra alla dengue, non sono solo tragedie dettate dal caso. C’è un nesso tra la loro diffusione e i cambiamenti climatici, la deforestazione, l’inquinamento e anche la diseguaglianza sociale, perché povertà e fame sono alleati dei virus. A parlarne è la giornalista scientifica e scrittrice Eliana Liotta, che ne ha scritto con uno dei più apprezzati virologi medici della scena internazionale, Massimo Clementi. Il clima di un futuro che per certi versi è già presente può trasformare lande vaste della terra in incubatori incredibili per le larve di zanzare. Lo scioglimento delle calotte polari può minacciarci con virus che riemergono dai ghiacciai. Negli ecosistemi degradati gli agenti patogeni si adattano alle poche specie selvatiche rimaste e riescono a fare più facilmente il salto da un pipistrello o un roditore a noi. Nelle aree inquinate, i microrganismi trovano autostrade spianate per insediarsi e moltiplicarsi. La natura ci chiede di fare pace con lei.

L’incontro con Eliana Liotta intorno a “La rivolta della natura” (La nave di Teseo) a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per Mercoledì 29 Luglio 2020, alle ore 18, presso il Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero su prenotazione. Prenotazione dei posti: www.unamontagnadilibri.it.