LE SUORE DELLA LIBERTÀ

Centinaia sono le lettere, le cronache e i resoconti scritti dalle Dorotee di Vicenza sotto gli allarmi, i bombardamenti, le fughe nel tormentato periodo tra il 1940 e il 1945. Le carte che Albarosa Ines Bassani ha raccolto in “Le suore della libertà” (Gaspari) provengono da varie regioni d’Italia e perfino dal campo di prigionia inglese in Palestina. Narrano la seconda guerra mondiale vissuta dalle suore insieme ai pazienti negli ospedali e nei ricoveri, i detenuti nelle carceri, i bambini negli orfanotrofi, i ragazzi nelle scuole, la gente dei quartieri poveri. Ma rivelano anche un’altra guerra, meno conosciuta. Quella combattuta in segreto da alcune suore che rischiarono la vita per aiutare ebrei perseguitati, nascondere militari e prigionieri fuggiaschi, appoggiare operazioni partigiane; suore che si misero dalla parte dell’uomo da soccorrere e da curare, indipendentemente dallo schieramento militare o politico a cui apparteneva. Eppure, in quei momenti confusi e difficili, quando si trattò di fare una scelta, tutte scelsero d’istinto di mettersi dalla parte di chi lottava per la libertà.

 

L’incontro con Albarosa Ines Bassani intorno a Le suore della libertà (Gaspari) a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per Venerdì 24 Luglio 2020, alle ore 18, presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo. Ingresso su prenotazione. Prenotazione dei posti: www.unamontagnadilibri.it.