La vita cambia in fretta, e questa è la storia di un viaggio iniziato bruscamente quando l’esistenza di Long Litt Woon, una cinquantenne norvegese di origini malesi, viene stravolta dalla scomparsa del marito Eiolf. Nel mezzo di un lutto paralizzante, in cui si rende conto che la morte è un evento al di là di ogni controllo, inciampa nel meraviglioso reame della micologia e dei funghi. E da quel momento si apre per lei un mondo completamente nuovo e una scoperta della natura che allo stesso tempo diventa un percorso verso la vita. Facendo amicizia con i raccoglitori di funghi, una tribù accogliente, talvolta ossessiva, persino eccentrica con le sue regole non dette e i suoi affascinanti riti di passaggio, Long viaggia attraverso idilliache foreste norvegesi ed anonime aiuole urbane, dalle spiagge sabbiose della Corsica fino a Central Park per scoprire meraviglie naturali spesso nascoste allo sguardo comune: funghi gelatinosi che sembrano usciti dai calderoni delle streghe; sanguinelli color rosa salmone che emettono liquido rosso quando si tagliano; deliziose spugnole apprezzate per il loro sapore terroso e delicato; funghi bioluminescenti che illuminano la foresta di notte. Lungo la strada scoprirà che il gesto di dare la sua piena attenzione al mondo naturale può trasformarla, dandole un modo per sopravvivere alla morte di Eiolf e sentirsi di nuovo viva.
Long Litt Woon (nata nel 1958 in Malesia) è antropologa ed esperta certificata di funghi in Norvegia. Si è trasferita in Scandinavia in gioventù seguendo un programma di interstudio. Lì ha conosciuto e sposato un norvegese, Eiolf Olsen, per trasferirvisi definitivamente. Vive a Oslo. La via del bosco (Iperborea) è il suo primo libro pubblicato in Italia.
L’incontro con Long Litt Woon intorno a “La via del bosco” (Iperborea) a Una Montagna di Libri è per Sabato 21 Settembre 2019, alle ore 18, presso il Cristallo Resort & Spa di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.
