Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.
NUTO REVELLI: VITA GUERRE LIBRI
I temi ricorrenti, le passioni di Nuto Revelli, di cui ricorre il centenario dalla nascita, riguardano la storia vista dal basso, vissuta in prima persona e testimoniata, sia in guerra sia nel mondo contadino, soprattutto quello delle colline e delle montagne del Cuneese. Giuseppe Mendicino, studioso e lettore appassionato, ne ricostruisce la trama. Revelli combatté sul fronte russo come tenente del battaglione alpino Tirano, durante la Resistenza fu comandante partigiano di Giustizia e Libertà nelle montagne del Cuneese e scrisse opere di testimonianza storica e di forte etica civile. Dalla difesa del mondo dei vinti traspare anche un’attenzione indignata e dolente per l’abbandono di tanti borghi, la devastazione ambientale, la scomparsa di competenze e memorie. Le opere di Revelli, da La guerra dei poveri a La strada del davai, da Mai tardi a Il mondo dei vinti, da L’anello forte a Il disperso di Marburg, sono un invito a non cadere nell’indifferenza, a respingere il conformismo e la prepotenza; sono uno sprone a restare sempre «ribelli per giusta causa», per la giustizia e per la libertà. Ci restano i suoi libri, le sue parole e il suo esempio.
L’appuntamento con Giuseppe Mendicino intorno a “Nuto Revelli: Vita guerre libri” (Priuli & Verlucca) a Una Montagna di Libri è per Martedì 16 Luglio 2019, alle Ore 19, Libreria Sovilla Cortina d’Ampezzo.