È nell’intreccio serrato dei rami che compongono l’albero della storia che possono esplodere le scintille tra passato e presente. Soffermandosi su figure centrali come Robespierre, Gramsci, De Gaulle, passando dai drammatici giorni del luglio ’43 che videro la caduta del Duce alla nascita dello Stato di Israele, Paolo Mieli ci propone un viaggio avvincente e rigoroso nella storia antica e recente, italiana e internazionale. Per sfatare falsi miti e incongruenze di giudizio alla luce di documenti inediti e proporre visioni spesso alternative a quelle ufficiali. Con la forte consapevolezza che le fiamme che ogni giorno divampano tra le fitte stoppie della storia devono essere domate, che i focolai accesi non si estingueranno se non mettendo in campo tutto il rispetto per il passato e per la sua complessità.
