Le prime grandi civiltà ebbero origine nella regione che si estende fra le coste orientali del Mediterraneo e l’Himalaya. Qui vennero fondati i primi vasti imperi e metropoli. Questo è stato per millenni il crocevia della civiltà. Lungo il suo fitto reticolo di strade, che ha preso il nome di «Vie della Seta», battute da mercanti, conquistatori, pellegrini e nomadi, si sono scambiate materie prime, merci e manufatti, ma anche morte, violenza e malattie, e soprattutto idee nei campi più disparati, dalla scienza alla filosofia, alle grandi religioni che, in paradossale antitesi con quanto accade oggi, hanno convissuto a lungo in pace e armonia. Ma è sempre più evidente che le «Vie della Seta» stanno per rinascere a nuova vita. Questa volta a percorrerle saranno le immense ricchezze minerarie – petrolio, gas naturale e altre risorse energetiche – che hanno costituito la posta in gioco nel corso del Novecento. Con il suo monumentale affresco, “Le vie della seta” (Mondadori), Peter Frankopan ci invita a guardare alla storia con occhi diversi e a riconsiderare il ruolo di popoli e luoghi in procinto di tornare prepotentemente alla ribalta.

Peter Frankopan sarà a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo giovedì 4 gennaio 2018, alle ore 17,30, Cinema Eden, Corso Italia.

Firma copie Ore 21 Miramonti Majestic G.H..