Vola in finale il Premio Cortina d’Ampezzo 2019, il primo riconoscimento intitolato alla Regina delle Dolomiti, giunto alla IX edizione. Nella terzina finalista del Premio Cortina d’Ampezzo 2019 (narrativa nazionale), Il caso Kaufmann di Giovanni Grasso (Rizzoli), Trieste selvatica di Luigi Nacci (Laterza), Fiori sopra l’inferno di Ilaria Tuti (Longanesi). Nella terzina finalista del Premio della Montagna Cortina 2019 (libri sulla Montagna), Il vento non può essere catturato dagli uomini di Marco Berti (Priuli & Verlucca), Oltre Dracula di Mario Casella (Ediciclo), L’inferno sulla vetta di Paolo Mazzarello (Bompiani).
“Mai così tanti e così di qualità i libri pervenuti, che hanno portato a due terzine di multiforme inclinazione, che hanno riscosso notevole attenzione da parte dei Giurati. Un’edizione già da record, a coronare l’estate di Una Montagna di Libri”, commentano organizzatori e presidenti di giuria del Premio.
Vincitori della passata edizione (2018) sono stati Malanottata di Giuseppe Di Piazza (HarperCollins), Verso un nuovo mattino di Enrico Camanni (Laterza).
L’incontro con i finalisti e i giurati e la proclamazione dei vincitori del Premio Cortina d’Ampezzo è per Domenica 25 Agosto 2019, alle ore 17.30, presso il Cinema Eden di Cortina d’Ampezzo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.
