Premio Cortina d'Ampezzo


Il Premio Cortina d’Ampezzo nasce a Cortina nel 2011. È la prima volta che un premio della letteratura trova posto in una cornice di eccezionale fascino quali sono le Dolomiti ampezzane. Il Premio si compone di due distinti riconoscimenti.
- Il Premio Cortina d’Ampezzo riconosce la migliore opera di narrativa in lingua italiana, con una giuria di eccellenza composta da figure di primo piano della cultura, dell’editoria, della stampa e dell’impresa italiana.
- Il Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo riconosce la migliore opera, italiana o internazionale, che si ispiri, abbia a tema, racconti o illustri la Montagna.
I libri vincitori del Premio Cortina d’Ampezzo e del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo sono scelti nel corso della primavera e proclamati nell’ultima settimana di agosto in una cerimonia e incontro con l’autore che ha luogo a Cortina d’Ampezzo. I vincitori delle edizioni 2013 – 2021 hanno preso parte all’iniziativa L’Albero delle Parole, che grazie alla collaborazione con il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, alle pendici delle magiche “Cinque Torri” di Cortina, ha fatto sì che due esemplari di pino cembro venissero piantati in onore dei libri vincitori. Il pino cembro è un simbolo della Natura cortinese e al tempo stesso della persistenza della memoria.
Il Premio Cortina d’Ampezzo è realizzato con il sostegno della Regione Veneto e del Comune di Cortina d’Ampezzo e con la collaborazione di Se.Am.