Regolamento della XII edizione
Anno 2022

I DUE RICONOSCIMENTI 

Il Premio Cortina d’Ampezzo assegnerà il 27 agosto 2022 a Cortina d’Ampezzo due riconoscimenti letterari. Il Premio è organizzato dall’Associazione Una Montagna di Cultura, con sede in Cortina d’Ampezzo (BL).

Il Premio Cortina d’Ampezzo è attribuito all’autore dell’opera di narrativa italiana che la Giuria ritiene più meritevole. Ogni casa editrice italiana può proporre una sola opera all’attenzione della Giuria. Possono essere prese in esame dalla Giuria del Premio Cortina d’Ampezzo e premiate le opere di autori di nazionalità italiana viventi, pubblicate per la prima volta in Italia, nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2021 e il 20 maggio 2022, purché non abbiano già concorso a edizioni passate del Premio. Per poter essere valutato, il libro deve essere stato distribuito alle librerie per la vendita al pubblico.

Il Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo è assegnato ad un’opera che abbia a tema la Montagna o che ad essa faccia riferimento in modo esplicito, anche nell’ambientazione. L’opera può essere nella forma di un romanzo, di narrativa storica, di un saggio, di un libro illustrato o di ulteriori generi non narrativi. Ogni casa editrice italiana può proporre una sola opera all’attenzione della Giuria.  Possono essere prese in esame dalla Giuria del Premio della Montagna e premiate le opere di autori viventi, pubblicate per la prima volta in Italia, nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 20 maggio 2022, purché non abbiano già concorso a edizioni passate del Premio. In funzione dell’indirizzo non generalista del Premio, l’arco di tempo di pubblicazione valido per partecipare è più ampio. Per poter essere valutato, il libro deve essere stato distribuito alle librerie per la vendita al pubblico.

PER PARTECIPARE

Il Premio Cortina d’Ampezzo e il Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo si attuano mediante l’esame delle opere che sono segnalate all’interno delle due Giurie.

Ogni giurato può proporre a ciascuno dei membri della Giuria due opere per ciascuna delle due categorie. L’organizzazione del Premio, verificato il rispetto delle caratteristiche tecniche, fornirà alla casa editrice l’indirizzario dei Giurati, ai quali quest’ultima potrà inviare una copia ciascuno dell’opera. Qualora la casa editrice trovasse problematico reperire un indirizzo, essa potrà concordare con gli organizzatori del Premio l’invio ad indirizzo alternativo.

Nella metà del mese di giugno si terrà la riunione, in forma telematica, dei Giurati, che designerà il vincitore del riconoscimento. Qualora l’autore o autrice dell’opera vincitrice, contattato tempestivamente dall’organizzazione del Premio, non confermi di poter essere presente con certezza a Cortina d’Ampezzo nel giorno della premiazione – condizione necessaria per l’attribuzione del Premio – l’organizzazione provvede a contattare il secondo classificato, e così via. La premiazione avviene a fine agosto 2022 a Cortina d’Ampezzo.

I PREMI

Per i vincitori dei due Premi viene stanziata una somma complessiva di Euro 2.000.

VINCOLI

Per poter essere ammessi alla selezione finale, gli Autori devono impegnarsi a essere presenti alla cerimonia di premiazione di fine agosto a Cortina. Nel disporre la partecipazione del libro pubblicato al concorso, le case editrici si impegnano ad accompagnare i volumi vincitori con una fascetta recante la dicitura Vincitore Premio Cortina 2019 e relativo logo. L’organizzazione si riserva l’utilizzo di materiali, documenti e contenuti relativi alle opere per il sito del Premio e le altre operazioni di promozione dello stesso. La partecipazione al Premio implica da parte dei partecipanti la piena accettazione e il totale rispetto di tutte le indicazioni contenute nel presente Regolamento nonché del giudizio insindacabile della giuria.

 

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196/2003 E SS.MM.II.

(CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI):

L’organizzazione informa che i dati personali forniti direttamente dagli interessati al momento dell’invio delle opere saranno utilizzati per consentire di prendere eventualmente parte al Premio – disciplinato dalle disposizioni del presente Regolamento – e per usufruire del Premio assegnato a seguito di tale partecipazione. I dati personali verranno trattati manualmente e/o con mezzi elettronici. Il mancato conferimento dei dati non permette la partecipazione al Premio. Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art.7 del Decreto legislativi n. 196/2003. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi alla segreteria del Premio, sita in Via Majon 61, 32043 – Cortina d’Ampezzo (BL).

Per informazioni:
info@premiocortina.it