Steven Pinker, autore di “Illuminismo adesso”, inserito da “Time” nella lista dei 100 pensatori più influenti del nostro tempo, docente ad Harvard e autore di best-seller sul funzionamento della mente e sull’avanzamento della civiltà umana, è l’eccezionale protagonista del primo incontro di Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo per l’Estate 2020. L’ultimo libro di Pinker, edito in Italia da Mondadori, costruito come “una difesa della ragione, della scienza, dell’umanesimo e del progresso”, è una straordinaria avventura intellettuale in cui l’autore – membro della National Academy of Sciences e nella lista dei top thinkers globali di Foreign Policy – dimostra in documentatissime pagine l’apporto fondamentale dell’Età dei Lumi nel condurre il mondo su una strada di progresso che prosegue tuttora. Ideali di ragione, scienza, umanesimo e progresso che quel movimento filosofico ha elevato tre secoli fa a valori universali e che oggi sono minacciati da altre componenti della natura umana, come la fedeltà alla tribù, la cieca sottomissione all’autorità, il pensiero magico, la tendenza a imputare i propri insuccessi a complotti orditi da nemici malvagi. Nella sua appassionata difesa dei princìpi dell’Illuminismo e dei loro benefici effetti sul miglioramento della condizione umana, Pinker mostra i giganteschi passi avanti compiuti in ogni campo: nell’aspettativa di vita, nella tutela della salute, nella riduzione della fame e nella moltiplicazione delle fonti di sostentamento, nella crescita e nella distribuzione della ricchezza, nella riduzione delle disuguaglianze, nell’affermazione della pace e nella difesa della sicurezza, nella diffusione della democrazia, nel rispetto e nella parità dei diritti, nell’accesso alla conoscenza e nelle chance di felicità.
«Forse non avremo mai un mondo perfetto, e sarebbe pericoloso cercarne uno. Ma non c’è limite ai miglioramenti che possiamo conseguire se continuiamo ad applicare la conoscenza all’incremento della prosperità umana».
L’incontro con Steven Pinker a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per Sabato 4 Luglio 2020, alle ore 18, in Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Una Montagna di Libri. Un’intervista a cura di Francesco Chiamulera. L’incontro sarà tradotto in italiano da Paolo Maria Noseda.
