UNA CERTA IDEA DI REPUBBLICA

Nata da un compromesso provvisorio, la Terza Repubblica fu in Francia stagione di lunghissima durata. La nazione parve rinascere e ritrovarsi attorno a valori di parlamentarismo, più forti di ogni vecchio notabilato. Certo, ci fu pure chi in Francia si sarebbe mostrato ostile ai parlamentari, giudicati dediti al professionismo della politica. Ben più complessa fu la vicenda, anch’essa ricostruita da Luigi Compagna, di come la “repubblica” di Clemenceau abbia anticipato, in qualche punto, la “monarchia repubblicana” di De Gaulle. Quali paralleli (azzardati? Impossibili?) ha un senso tracciare con il mondo, e l’Italia di oggi? Lo chiediamo a tre raffinati interpreti dei cambiamenti della cultura, delle idee, della forma dello Stato.
L’incontro con Luigi Compagna, Gian Arturo Ferrari e Marina Valensise intorno a “Una certa idea di Repubblica. Da Gambetta a Clemenceau” (Rubbettino) a Una Montagna di Libri è per Lunedì 26 Agosto 2019, alle ore 18, presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo.
Ingresso libero. Prenotazione dei posti consigliata, all’indirizzo info@unamontagnadilibri.it.