UNA MONTAGNA DI LIBRI PER CORTINA 2021

Fervono i preparativi per i Mondiali di Sci di Cortina 2021, che si terranno nonostante la pandemia. E accanto alle emozioni dello sport e degli atleti sulla neve un intero cartellone di incontri, di cultura e di emozioni dedicato ai Mondiali è in programma dal cuore della Regina delle Dolomiti: è il ricchissimo programma che propone in diretta streaming dalle montagne per gennaio e febbraio 2021 la XXIII Edizione di Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo, festa internazionale della letteratura protagonista della stagione ampezzana.

Autori, idee, e sullo sfondo, la bellezza incomparabile delle montagne e delle piste da sci. Gli incontri di Una Montagna di Libri, tutti in streaming online gratuito, saranno in forma digitale e interattiva sui social Facebook, YouTube e Instagram. Si comincia venerdì 29 gennaio, con la presentazione dell’ultimo libro di Aldo Cazzullo, “A riveder le stelle” (Mondadori); i riflettori sono poi puntati in modo particolare su Sabato 30 gennaio, alle 14.30, con “Vertigine Bianca”, un evento speciale dedicato ai Mondiali 2021 sempre con Aldo Cazzullo e con l’icona ampezzana dello sci Kristian Ghedina: che insieme, entrambi in diretta da Cortina, con l’aiuto di immagini e video, faranno una storia che sarà spettacolo e rievocazione dei grandi campioni della storia dello sci, da Toni Sailer a Gustav Thoeni, da Alberto Tomba a Deborah Compagnoni, fino alle nuove generazioni di Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Christoph Innerhofer. E poi molti incontri a febbraio. Quando a calcare le scene del festival saranno protagonisti della letteratura, del giornalismo e delle arti, come Riccardo Falcinelli (6 febbraio), Massimiliano Ossini (13 febbraio), che nel cuore dei Mondiali racconterà le “sue” Dolomiti e la neve, Mario Andreose (14 febbraio), Paolo Mieli (20 febbraio).
A chiudere l’incredibile cartellone di eventi di febbraio di Una Montagna di Libri, a Mondiali appena finiti, sarà Carlo Verdone con il nuovissimo libro “La carezza della memoria” (Bompiani), il 26 febbraio, per una delle prime presentazioni italiane. E poi, a marzo, Massimo Lopez, Camilla Baresani, e molti altri.