VERTIGINE BIANCA

Velocità, audacia, coraggio, tenacia, passione. Il grande racconto dello sci si compone di un secolo di emozioni che dall’arco alpino hanno toccato tutti i continenti. Discese, record, imprese spettacolari prima riferite e narrate, poi mostrate dalle telecamere di tutto il mondo: e le Olimpiadi invernali di Cortina 1956 furono in questo un vero apripista. Lo sci è lo sport moderno per antonomasia, una disciplina in cui la competizione non esiste senza la velocità, senza la suspence e il fiato sospeso, ma anche senza una tecnologia in costante evoluzione. In un pomeriggio speciale, a pochi giorni dai Mondiali di Sci di Cortina 2021, un giornalista che è anche un grande appassionato di sci torna sulle storie uniche degli atleti che hanno fatto la gloria di questo sport. Aldo Cazzullo mette in scena un’epopea che dalla storia arriva ai giorni nostri: da Toni Sailer a Gustav Thoeni, da Ingemar Stenmark a Alberto Tomba, da Deborah Compagnoni a Giorgio Rocca, fino alle nuove generazioni di Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Christof Innerhofer, Dominik Paris. E tanti altri. Con la presenza sul palco del grande Ghedo, Kristian Ghedina, leggenda ampezzana, e con l’aiuto di immagini, musiche e filmati, cerchiamo nelle imprese di ciascuno di loro, pur così diversi nel tempo e nelle biografie, una scintilla comune. Una vertigine bianca.
Vertigine Bianca. L’incontro con Aldo Cazzullo e Kristian Ghedina a Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo è per Sabato 30 Gennaio 2021, alle ore 15, in Live streaming sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sul profilo Instagram di Una Montagna di Libri.