A Cortina, una lezione unica di Vittorio Sgarbi. Intorno al libro Dal mito alla favola bella (La nave di Teseo). Una storia che si apre a Venezia, dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova, e in un itinerario che da Venezia ci porta a Roma, a Napoli, risale in Toscana e in Emilia in un arco temporale che dalla seconda metà del Settecento arriva ai primi decenni del Novecento. Per approdare a Milano, alla soglia delle avanguardie e in un momento in cui l’Italia recupera, con Boldini e la Belle Époque, “la favola bella”, una nuova e diversa centralità. D’Annunzio. Bellotto, Piranesi, Hayez, la Scapigliatura, Stern, Signorini, De Nittis, Segantini, Pelizza da Volpedo, Morbelli, Klimt, Baccarini, Morbelli, Previati: una galleria di meraviglie e sorprese che invitano ciascuno di noi a un inevitabile, personalissimo viaggio.
Vittorio Sgarbi sarà il protagonista di Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo lunedì 1 gennaio 2018, alle ore 21, Alexander Girardi Hall di Cortina.
CORTINA È TUA
Aiutaci a dare voce alle parole degli scrittori! Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere le nostre tre missioni per il 2023: • portare nelle Dolomiti scrittori di tutto il mondo, per raccontare le loro storie, discutere di libertà della letteratura e di diritti; • coinvolgere e dare formazione a 10 giovanissimi; • realizzare il primo progetto di mappatura culturale del territorio delle Dolomiti.
Vogliamo continuare a essere una frontiera aperta di idee, parole ed emozioni in un luogo magnifico. Cortina è tua!