Il testo degli Yogasutra risale al periodo compreso tra il II e il IV secolo d.C. e viene tradizionalmente attribuito a Patañjali, filosofo indiano di cui si conosce pochissimo. Gli Yogasutra sono il principale pilastro teorico e spirituale di una lunga tradizione di pratiche filosofiche e visioni del mondo sintetizzate dalla parola yoga. Federico Squarcini, docente a Venezia, tra i maggiori esperti di storia delle religioni indiane, ci conduce in un affascinante introduzione a Patañjali e al suo pensiero. Che pone sotto scrutinio “l’iperattività della mente, le ragioni dei turbamenti che vengono dalle rappresentazioni di sé, l’avvicendarsi incessante dei flussi dei pensieri, la condizione ondivaga della cognizione”.
